Un ricordo del pioniere del giornalismo scientifico in Italia, e del grand'uomo che è stato.
|
Un’esperienza di incontro tra “le due culture” a Milano prosegue da sette anni con ottimi risultati e attraendo studenti dall’estero. Ma ora rischia di perdersi per mancanza di finanziamenti
|
Sars, Mers, H7N1. Gli acronimi delle nuove epidemie cominciano ad accavallarsi. L’informazione è spesso carente. E le misure per prepararsi a un eventuale Big One infettivo sembrano inesistenti
|
La storia della mastectomia profilattica di Angelina Jolie chiama in causa pulsioni profonde: l’amore della madre che si sacrifica per i figli, la forza dell’amazzone che si taglia il seno per combattere il nemico, il trionfo della bellezza e della seduzione
|
Ammontano a un miliardo e 800 milioni di euro i costi socio-sanitari del gioco d’azzardo patologico
|
C’è un pregiudizio di genere che porta i medici a tenere un comportamento diverso a seconda che si trovino d’avanti pazienti uomini o donne. E queste ultime finiscono per essere penalizzate
|
Il libro - Il medico e giornalista britannico Ben Goldacre ripercorre i tradimenti che aziende, comitati etici, Università, editori delle riviste scientifiche, autorità di controllo hanno perpetrato ai danni della salute dei cittadini
|
Si celebra oggi, 31 maggio, la Giornata mondiale contro il fumo che quest’anno punta a tagliare i fili della promozione attraverso cui l’industria del tabacco fa proseliti
|
Presto entrerà in vigore la nuova normativa che ridisegna il numero e le competenze dei comitati etici.
Alcuni di essi pubblicano un documento in cui analizzano le criticità dell’intervento legislativo e avanzano proposte
|
L’attrice affida al New York Times la rivelazione: «Mi sono sottoposta a un intervento di doppia mastectomia preventiva per scongiurare il rischio di cancro al seno». Il timore è che scoppi l’emulazione e che le donne si mettano in fila per sottoporsi a test genetici.
Ma cosa può la medicina quando in campo scendono i testimonial?
|
La promozione dei prodotti per la salute sbarca in grande stile sui media generalisti. E ripropone modelli già noti
|
Un’indagine del Cnr mostra quali sono le percezioni degli italiani in tema di rischio ambientale e scopre che l’inquinamento fa più paura dei terremoti
|
Ormai non è più un problema di qualità dei servizi offerti. Il Servizio sanitario nazionale è saltato per essere sostituito da 21 servizi sanitari locali dominati da gestioni politiche, risorse, culture diverse
|
Su 12 nuovi farmaci anticancro recentemente messi in commercio, 11 superano la soglia di 100 mila dollari l’anno. Gli oncologi insorgono: «Sono prezzi immorali»
|
I direttori dei dipartimenti di prevenzione delle Asl riuniti a Bologna pubblicano un documento/appello: «alcune Regioni italiane non comprendono come la prevenzione e la promozione della salute rappresentino oltre che un fattore di crescita sociale e culturale della società anche un elemento di sviluppo economico»
|
Il 70% delle persone che richiedono prestazioni di specialistica ambulatoriale gode di una qualche forma di esenzione. Così i ticket, introdotti per recuperare risorse, si rivelano inutili
|
Spagna e Irlanda si avviano verso l’approvazione di norme più restrittive tese a rendere l’interruzione volontaria di gravidanza più difficile
|
Parte il progetto “Fare di più non significa fare meglio”. Come avvenuto con l’iniziativa gemella “Choosing Wisely” negli Usa mira a individuare le pratiche mediche inutili, se non dannose, quotidianamente offerte ai pazienti
|
La polemica tra Agenzia del farmaco e Società Oftalmologica Italiana sull’impiego di Avastin per le malattie oculari si avvia all’epilogo. Gli oftalmologi: «È una battaglia in difesa dei pazienti e del Paese»
|
Il caso del passaggio dal Pap test al test Hpv nello screening cervicale è un esempio di come sia possibile - benché faticoso - tradurre le evidenze scientifiche in indicazioni cliniche condivise con le istituzioni
|